Delibera Consob n. 11522 del 1998 – Normativa Promotore Finanziario
Delibera Consob n. 11522 del 1998 – Normativa Promotore Finanziario e Intermediari Finanziari.
Per essere Promotore Finanziario ed Intermediario Finanziario, per partecipare all’esame di stato con un’adeguata preparazione, per essere consapevoli della professione per la quale si è abilitati, uno dei regolamenti maggiormente studiati e ricercati è la Delibera Consob n°11522 del 1998. La Consob la pubblica per intero, come tutti gli altri atti ufficiali. La pagina di riferimento è: Delibera Consob n. 11522 del 1998. E comunque ad ogni link corrisponde la pagina sul sito della Consob.
Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522 del 1° luglio 1998 e successivamente modificato con delibere n. 11745 del 9 dicembre 1998, n. 12409 del 1° marzo 2000, n. 12498 del 20 aprile 2000, n. 13082 del 18 aprile 2001, n. 13710 del 6 agosto 2002 e n. 15961 del 30 maggio 2007)
[ABROGATO]
All’interno dell’articolato, le modifiche apportate con delibera n. 15961 del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto.
INDICE:
LIBRO I – FONTI NORMATIVE E DEFINIZIONI
Art. 1 – Fonti normative
Art. 2 – Definizioni
LIBRO II – AUTORIZZAZIONE DELLE SIM E INGRESSO IN ITALIA DI IMPRESE DI INVESTIMENTO COMUNITARIE ED EXTRACOMUNITARIE
Parte I – Disposizioni preliminari
Art. 3 – Definizioni
Parte II – Albo
Art. 4 – Albo
Art. 5 – Contenuto dell’albo
Art. 6 – Pubblicità dell’albo
Parte III – Procedimento di autorizzazione all’esercizio dei servizi di investimento
Art. 7 – Domanda di autorizzazione
Art. 8 – Documentazione da allegare alla domanda
Art. 9 – Istruttoria della domanda
Art. 10 – Estensione delle autorizzazioni
Art. 11 – Rinuncia alle autorizzazioni
Art. 12 – Sospensione dei termini dell’istruttoria
Art. 13 – Decadenza dall’autorizzazione
Art. 14 – Comunicazioni sull’esercizio dei servizi di investimento
Parte IV – Procedimento di autorizzazione relativo alle imprese di investimento extracomunitarie
Art. 15 – Domanda di autorizzazione
Art. 16 – Documentazione da allegare alla domanda
Art. 17 – Istruttoria della domanda
Art. 18 – Lingua degli atti
Art. 19 – Servizi che non possono essere prestati senza lo stabilimento di succursali(abrogato)
Art. 20 – Disposizioni applicabili
Parte V – Imprese di investimento comunitarie
Art. 21 – Stabilimento di succursali
Art. 22 – Svolgimento dei servizi senza stabilimento di succursali
Art. 23 – Servizi non ammessi al mutuo riconoscimento
Parte VI – Disposizioni finali
Art. 24 – Disposizioni finali
LIBRO III – PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO E DEL SERVIZIO DI GESTIONE COLLETTIVA
Parte I – Disposizioni preliminari
Art. 25 – Definizioni
Parte II – Disciplina della prestazione dei servizi di investimento e accessori e del servizio di gestione collettiva del risparmio
Titolo I – Servizi di investimento e accessori
Capo I – Disposizioni di carattere generale
Art. 26 – Regole generali di comportamento
Art. 27 – Conflitti di interessi
Art. 28 – Informazioni tra gli intermediari e gli investitori
Art. 29 – Operazioni non adeguate
Art. 30 – Contratti con gli investitori
Art. 31 – Rapporti tra intermediari e speciali categorie di investitori
Capo II – Norme per la prestazione dei singoli servizi
Sezione I – Negoziazione
Art. 32 –Negoziazione
Sezione II – Ricezione e trasmissione di ordini, mediazione
Art. 33 – Ricezione e trasmissione di ordini
Art. 34 – Mediazione
Sezione III – Collocamento e offerta fuori sede
Art. 35 – Collocamento di strumenti finanziari
Art. 36 – Offerta fuori sede
Sezione III-bis – Distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche e di prodotti finanziari assicurativi
Art. 36-bis – Distribuzione di prodotti finanziari emessi da banche
Art. 36-ter – Soggetti abilitati all’intermediazione assicurativa
Art. 36-quater – Modalità dell’informativa
Art. 36-quinquies – Imprese di assicurazione
Sezione IV – Gestione di portafogli
Art. 37 – Contratti con gli investitori
Art. 38 – Caratteristiche della gestione
Art. 39 – Categorie di strumenti finanziari
Art. 40 – Tipologia delle operazioni
Art. 41 – Leva finanziaria
Art. 42 – Parametri oggettivi di riferimento
Art. 43 – Prestazione del servizio
Art. 44 – Strumenti finanziari non negoziati in mercati regolamentati
Art. 45 – Conflitti di interessi nel servizio di gestione
Art. 46 – Delega dell’attività di gestione
Sezione V – Concessione di finanziamenti
Art. 47 – Concessione di finanziamenti agli investitori
Titolo II – Servizio di gestione collettiva del risparmio
Art. 48 – Regole generali di comportamento
Art. 49 – Conflitti di interessi
Art. 50 – Obiettivi di investimento
Art. 51 – Frequenza delle operazioni
Art. 52 – Rapporti tra società di gestione del risparmio
Art. 53 – Delega della gestione
Art. 54 – Prestazione del servizio
Art. 55 – Collocamento diretto
Titolo II-bis – Disposizioni in materia di finanza etica o socialmente responsabile
Art. 55-bis – Obblighi informativi
Art. 55-ter – Obblighi di rendicontazione
Parte III – organizzazione e procedure interne
Art. 56 – Procedure interne
Art. 57 – Controllo interno
Art. 58 – Codice interno di comportamento
Art. 59 – Reclami
Parte IV – Obblighi di attestazione, rendicontazione e registrazione
Art. 60 – Attestazione degli ordini
Art. 61 –
Informazioni sulle operazioni eseguite
Art. 62 – Rendicontazioni periodiche
Art. 63 – Registrazione degli ordini e delle operazioni
Parte V – Agenti di cambio
Titolo I – Disposizioni generali
Art. 64 – Agenti di cambio
Titolo II – Controllo contabile
Art. 65 – Controllo contabile
Art. 66 – Conferimento e revoca dell’incarico
Art. 67 – Comunicazioni alle Autorità di controllo
Parte VI – Intermediari comunitari ed extracomunitari
Art. 68 – Intermediari comunitari ed extracomunitari
Parte VII – Disposizioni finali e transitorie
Art. 69 – Conservazione dei registri e della documentazione
Art. 70 – Entrata in vigore e disposizioni transitorie
LIBRO IV – PROMOZIONE E COLLOCAMENTO A DISTANZA DI SERVIZI DI INVESTIMENTO E DI PRODOTTI FINANZIARI
Art. 71 – Definizioni
Art. 72 – Ambito di applicazione
Art. 73 – Soggetti
Art. 74 – Limiti all’impiego di tecniche di comunicazione a distanza
Art. 75 – Svolgimento
Art. 76 – Promotori finanziari
Art. 77 – Entrata in vigore
LIBRO V –ALBO E ATTIVITA’ DEI PROMOTORI FINANZIARI
Parte I – Disposizioni preliminari
Art. 78 – Definizioni
Parte II – Organismo
Art. 79 – Tenuta dell’albo
Art. 80 – Vigilanza della Consob
Art. 81 – Informazioni tra la Consob e l’Organismo
Art. 82 – Trattazione dei reclami contro i provvedimenti dell’Organismo
Art. 83 – Requisiti di rappresentatività delle associazioni professionali dei promotori e dei soggetti abilitati
Parte III – Disciplina dell’Albo
Art. 84 – Albo unico dei promotori
Art. 85 – Sezioni territoriali
Art. 86 – Requisiti per l’iscrizione
Art. 87 – Prova valutativa
Art. 88 – Iscrizione all’albo
Art. 89 – Cancellazione dall’albo
Art. 90 – Obblighi dei promotori nei confronti dell’Organismo
Parte IV – Attività dei Promotori Finanziari
Art. 91 – Ambito di attività
Art. 92 – Incompatibilità
Art. 93 – Regole generali di comportamento
Art. 94 – Regole di presentazione e comportamento nei confronti degli investitori
Art. 95 – Conservazione della documentazione
Parte V – Provvedimenti sanzionatori e cautelari
Art. 96 – Sanzioni
Art. 97 – Provvedimenti cautelari
Parte VI – Disposizioni finali e transitorie
Art. 98 – Disposizioni finali e transitorie
ALLEGATI
Allegato n. 1 – Schema di programma Concernente l’attività iniziale
Allegato n. 2 – Documenti concernenti gli esponenti aziendali, i detentori di partecipazioni rilevanti e i responsabili delle succursali
Allegato n. 3 – Documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari
Allegato n. 4 – Rendiconto dei servizi di negoziazione e ricezione e trasmissione di ordini
Allegato n. 5 – Rendiconto del servizio di gestione di portafogli
Allegato n. 6 – Rendiconto del servizio di finanziamento
Allegato n. 7 – Ambito di competenza delle commissioni territoriali per l’albo dei Promotori finanziari
Allegato n. 8 – Comunicazione informativa sulle principali regole di comportamento del promotore finanziario nei confronti degli investitori
Per consigli su corsi per promotore finanziario: Corso Promotore Finanziario ed Esame Promotori Finanziari.